Artland
  • Home
  • ARTE E STORIA
    • L'ARTE IERI >
      • IL PAESE DEI LIGURI
      • BORGO MEDIEVALE, TORINO
      • LONGOBARDI
      • IL TEMPIO DELLA REGINA HATSHEPSUT
      • LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA
      • IL DUOMO DI MILANO
      • ABBAZIA DI CHIARAVALLE
      • PIERO DELLA FRANCESCA
    • L'ARTE OGGI >
      • OLIVETTI
      • SANT'ELIA
      • GAM
      • ESCHER
      • KANDINSKY
  • ARTWORKS
    • TRADITIONAL ART >
      • DISEGNI >
        • DUOMO DI TODI
        • DUOMO DI SPOLETO
        • CATTEDRALE DI NORCIA
    • DIGITAL ART

ABBAZIA DI CHIARAVALLE


L'Abbazia di Chiaravalle è un complesso monastico cistercense fondato circa nel 1135.

DOVE SI TROVA


LA STORIA

Immagine
La costruzione venne iniziata da Bernardo, abate di Clairvaux, su terre donate dai milanesi,  a 7 chilometri a sud-est della città. L'insediamento dell'Ordine dei Cistercensi rappresentò una fase importante di trasformazione territoriale. Nelle campagne intorno all'Abbazia  i monaci svolsero un'efficace opera di bonifica, introducendo nuove colture.

La prima chiesa fu sostituita da un altro edificio consacrato nel 1221. Venne realizzato poi il primo chiostro e nel XIV secolo furono edificati il tiburio, la torre nolare, la sala capitolare  e il refettorio. Nel secolo successivo si aggiunsero il secondo chiostro, la cappella presso il transetto destro,la foresteria e la cappella di San Bernardo. Un’altra cappella dedicata a San Bernardo, del XVIII secolo, è posta a destra dell’ingresso,  Di un secolo precedente è il portico davanti  alla facciata della chiesa



L'ARCHITETTURA

Immagine
La Chiesa evidenzia linee di ispirazione francese e motivi di tradizione romanica lombarda.
L'interno, a croce latina, mostra 3 navate divise da pilastri cilindrici e archi ogivali, delineati da sottili cordonature.
Artisti toscani contribuirono alla decorazione del tiburio ottagonale affrescando nella prima metà del trecento le storie sacre della Vergine .
Di particolare bellezza è la visione del complesso da lontano, nel quale spicca la  torre, la Ciribiciaccola, della prima metà del 1300, caratterizzata dal  contrasto fra il rosso dei mattoni e il bianco dei piccoli archi che la alleggeriscono in un delicato gioco di traforo.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.