Artland
  • Home
  • ARTE E STORIA
    • L'ARTE IERI >
      • IL PAESE DEI LIGURI
      • BORGO MEDIEVALE, TORINO
      • LONGOBARDI
      • IL TEMPIO DELLA REGINA HATSHEPSUT
      • LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA
      • IL DUOMO DI MILANO
      • ABBAZIA DI CHIARAVALLE
      • PIERO DELLA FRANCESCA
    • L'ARTE OGGI >
      • OLIVETTI
      • SANT'ELIA
      • GAM
      • ESCHER
      • KANDINSKY
  • ARTWORKS
    • TRADITIONAL ART >
      • DISEGNI >
        • DUOMO DI TODI
        • DUOMO DI SPOLETO
        • CATTEDRALE DI NORCIA
    • DIGITAL ART

IL DUOMO DI MILANO


La storia:

Poche chiese, in Italia, hanno avuto una costruzione così lenta e complessa come la ebbe il Duomo di Milano; la sua elaborazione comprese un arco lunghissimo di ben cinque secoli durante il quale molte personalità di spicco ruotarono attorno al cantiere, chiamate da tutta Italia per dare consigli e pareri. La costruzione del Duomo patrocinata dal vescovo Antonio da Saluzzo, ebbe inizio nel 1386. Per la costruzione del Duomo fu indetto nel 1390 un grande Giubileo, che esortava i milanesi a offrire denaro e manodopera. Il progetto iniziale prevedeva l'uso del cotto ma nel 1387 il duca Gian Galeazzo Visconti, con l'intento di farne il grandioso simbolo del proprio potere, impose l'uso del marmo e le forme più moderne del gotico internazionale. I cinque secoli impiegati a completare l'opera hanno determinato l'evidente commistione di stili che caratterizza la cattedrale milanese. Alla direzione della "fabbrica" furono chiamati architetti lombardi, tedeschi e francesi che, per volere del Duca Gian Galeazzo Visconti, utilizzarono il marmo di Condoglia fatto arrivare lungo i Navigli. Il sigillo A.U.F. (ad usum fabricae), impresso sulle lastre, ne garantiva l'esenzione dai dazi. Consacrata nel 1418, la cattedrale rimase incompleta fino al XIX secolo, quando napoleone, che vi si incoronò re d'Italia, fece avviare i lavori di completamento della facciata. Due sono le grandi opere di restauro eseguite sulla costruzione: la prima nel 1935 e la seconda, più complessa, dopo i bombardamenti aerei del 1943. Infine, l'8 dicembre 1966, fu inaugurato il nuovo sagrato.

L'architettura

Stupendo per la visione della sua struttura e per le sue decorazioni, il Duomo di Milano è diventato il simbolo della città. La somità dalla guglia maggiore è coronata dalla statua in rame dorato della famosa Madonnina, costruita nel 1774 e alta circa 4 metri. L' edificio è interamente rivestito di marmo bianco rosato, proveniente dalla cava di Candoglia, sul Lago Maggiore ed è ritenuto un ottimo esempio di stile gotico. All' esterno circa 3400 statue e splendide vetrate adornano la cattedrale, mentre all'interno dalla pavimentazione in marmo si alzano 52 suggestivi pilastri che assieme ai muri perimetrali costituiscono l'ossatura portante dell'edificio. La costruzione del Duomo di Milano venne iniziata nel 1386 e terminata nel 1966. La facciata conclusa nel 1813, offre la sua immagine con la sagoma caratterizzata da finestroni di disegno classico in stile neogotico. In Italia è la maggiore costruzione di architettura gotica internazionale, caratterizzata dalla fusione di elementi nordici e lombardi. Da non perdere la visita all' Abside dove si trova la reliquia del Sacro Chiodo della Croce nella sommità della volta, al monumento funebre di Gian Giacomo Medici, al presbiterio ristrutturato nella seconda metà del ‘500, al tesoro, al portale della sagrestia meridionale, al portale della sagrestia settentrionale di Giacomo da Campione.

Di particolare interesse sono gli scavi archeologici paleocristiani situati a circa 4 metri sotto il livello del del sagrato e la salita ai terrazzi del tetto con ampia vista su Milano, allo spettacolare corpo ottagono del triburio e nelle giornate serene la bellissima vista delle Alpi. Posizionato nel centro geometrico di Milano, il Duomo occupa una superficie di circa 11.500 mq., è largo 93 metri e lungo 158. Numerose guglie sormontano l'edificio, la più elevata è alta 109 metri. Antistante la chiesa sorge il monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.