Artland
  • Home
  • ARTE E STORIA
    • L'ARTE IERI >
      • IL PAESE DEI LIGURI
      • BORGO MEDIEVALE, TORINO
      • LONGOBARDI
      • IL TEMPIO DELLA REGINA HATSHEPSUT
      • LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA
      • IL DUOMO DI MILANO
      • ABBAZIA DI CHIARAVALLE
      • PIERO DELLA FRANCESCA
    • L'ARTE OGGI >
      • OLIVETTI
      • SANT'ELIA
      • GAM
      • ESCHER
      • KANDINSKY
  • ARTWORKS
    • TRADITIONAL ART >
      • DISEGNI >
        • DUOMO DI TODI
        • DUOMO DI SPOLETO
        • CATTEDRALE DI NORCIA
    • DIGITAL ART

IL BORGO MEDIEVALE DI TORINO


Cartina

IL CORTILE DELL'OSTERIA

Il cortile dell'osteria, così chiamata per l'attività svolta in quel luogo fino al 2004, è un cortile interno delimitato da una fabbrica a forma di L, e da due case. All'incontro dei due bracci della fabbrica si erge la torre,di colore bianco, con cornici rosse e mensole bianche e nere.
Al centro del cortile si trova un pozzo proveniente da Dronero: è autentico ed è di forma ottagonale.

Torre
Pozzo

LA CHIESA

La chiesa è frutto di un lungo lavoro da parte dei costruttori del borgo che hanno assemblato sette modelli appartenenti a differenti chiese che si trovano rispettivamente a Verzuolo, Ciriè, Chieri, Piobesi, Valpega, Piossasco e Strambino.
La chiesa era originariamente una quinta teatrale, a cui, negli anni 60', vennero aggiunti alcuni locali sul retro, che ora ospitano delle mostre.

Immagine
Immagine

L'ALBERGO DEI PELLEGRINI

L'albergo dei pellegrini e dei viandanti, che è situata vicino all'ingresso del Borgo, vuole imitare una delle tante strutture molto diffuse, un tempo, lungo i principali itinerari dell'Europa Medievale, i quali erano gestiti da ordini monastici o confraternite laiche.
Da notare il portico per ripararsi dalle intemperie e le le due splendide finestre bifore che affacciano sulla via principale.

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.