Artland
  • Home
  • ARTE E STORIA
    • L'ARTE IERI >
      • IL PAESE DEI LIGURI
      • BORGO MEDIEVALE, TORINO
      • LONGOBARDI
      • IL TEMPIO DELLA REGINA HATSHEPSUT
      • LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA
      • IL DUOMO DI MILANO
      • ABBAZIA DI CHIARAVALLE
      • PIERO DELLA FRANCESCA
    • L'ARTE OGGI >
      • OLIVETTI
      • SANT'ELIA
      • GAM
      • ESCHER
      • KANDINSKY
  • ARTWORKS
    • TRADITIONAL ART >
      • DISEGNI >
        • DUOMO DI TODI
        • DUOMO DI SPOLETO
        • CATTEDRALE DI NORCIA
    • DIGITAL ART

GAM


STORIA

Il Museo Civico di Torino aprì i suoi battenti nel 1863 e fu il primo museo italiano a promuovere la raccolta pubblica di arte moderna e contemporanea.
L'edificio che attualmente ospita le opere risale al secondo dopoguerra (1959) ed è stato progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, in quanto il precedente padiglione venne distrutto durante la guerra.
Negli anni ottanta iniziarono diversi lavori di ristrutturazione che terminarono nel 1993 e ripresero poi nel '99.

galleria immagini

COLLEZIONI

Oggi le sue collezioni comprendono oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie a cui si aggiungono una ricca collezione di disegni e incisioni e una tra le più importanti collezioni europee di film e video d’artista.Tra gli artisti troviamo alcuni tra i massimi esponenti dell'Ottocento italiano, come Fontanesi, Fattori, Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso, ma anche  del Novecento, Morandi, Casorati, Martini e De Pisis. Sono inoltre presenti grandi capolavori delle varie avanguardie storiche e del secondo dopoguerra, internazionali e nazionali.  Gli artisti di quest'ultime collezioni sono Marx Ernst a Paul Klee e Picabia
Paolini, Boetti, Anselmo, Zorio, Penone e Pistoletto.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.